Giovedì 26 novembre 2020 alle 17:00 il webinar di presentazione del corso “Executive Program in Digital Retail Management”, organizzato da Ifoa. Vincenzo Abatematteo, nostro senior Retail Consultant, sarà uno dei docenti del Master e durante questa presentazione ci...
“Il solo vantaggio competitivo che un’organizzazione ha rispetto alla concorrenza è la capacità di apprendere più velocemente degli altri.” Peter Senge Di formazione aziendale se ne è parlato e se ne parla tutt’ora in quanto è da sempre uno strumento prezioso per...
Cosa spinge le persone a svolgere bene il proprio lavoro? Secondo la piramide motivazionale, elaborata dallo psicologo americano Maslow, ogni essere umano presenta una “gerarchia di bisogni”, dove al vertice si collocano quelli di stima e autorealizzazione. Per lo...
Quale significato assume la customer experience in un mercato in cui il consumatore è sempre più competente, autonomo e disincantato? Per il nostro business rappresenta sicuramente un’arma vincente: creare ambienti capaci di offrire esperienze e sensazioni uniche non...
In un mondo dove, grazie al web, molti clienti conoscono meglio il prodotto rispetto agli addetti, come si può formare in modo corretto e concreto la prima linea dei negozi? Nell’attuale situazione di mercato, satura appunto, di stimoli per i consumatori, una...
All’interno del percorso di partnership con il gruppo Champion, continuiamo la nostra collaborazione, iniziata nel 2018, con Game7Athletic, la catena di negozi multimarca del gruppo. All’inizio del 2019 abbiamo avviato un nuovo progetto, strutturato in più...
MODALITÁ Giornata di rilevamento in store a stretto contatto con il personale interno, in cui si valutano le seguenti tematiche:
– Cerimoniale di vendita – Operational di store (prassi operative) – Coscienza da parte dello staff sul posizionamento del brand e su ciò che viene richiesto loro in termini di atteggiamenti nei confronti del cliente – Target di riferimento in linea con la desiderata del brand
FINALITÁ – Comprendere la percezione del brand da parte dei clienti e dei team di store – Valutare la coerenza del cerimoniale di vendita con il posizionamento del brand
MODALITÁ La metodologia Mystery Client consiste in una visita strutturata presso il punto vendita da parte di clienti misteriosi in target con il brand. La visita viene preparata nel dettaglio su una traccia condivisa con l’azienda.
FINALITÁ Valutare il livello del servizio in base a parametri predefiniti con l’azienda, individuare i punti di forza e le aree di miglioramento su cui andare ad incentrare il modello formativo.